in primo piano

eventi

Mensile Lista Grid
L
M
M
G
V
S
D
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

Eventi

S.O.S. Popillia japonica - Una minaccia per l'agricoltura e l'ambiente dell'Europa

canale video

canale facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Oggi presso la Sala Trasparenza della Regione Piemonte è stato presentato l'evento: "Le storie del vino a Tagliolo Monferrato" che si svolgerà i prossimi 25, 26, 27 e 28 settembre.
Per l'Accademia do Agricoltura erano presenti i Soci Enrico Gennaro,Alberto Cugnetto, Enrico Gennaro e Diego Saluzzo.
Ha mandato il suo saluto l'Assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte Paolo Bongiovanni.
Erano presenti il vice sindaco di Tagliolo Monferrato Federico Robbiano, il Presidente dell'Enoteca Regionale di Ovada Mario Arosio e Gianfranco Latino responsabile delle produzioni agrarie e zootecniche della Regione Piemonte.
... Vedi altroVedi di meno

Oggi presso la Sala Trasparenza della Regione Piemonte è stato presentato levento: Le storie del vino a Tagliolo Monferrato che si svolgerà i prossimi 25, 26, 27 e 28 settembre.
Per lAccademia do Agricoltura erano presenti i Soci Enrico Gennaro,Alberto Cugnetto, Enrico Gennaro e Diego Saluzzo.
Ha mandato il suo saluto lAssessore allAgricoltura della Regione Piemonte Paolo Bongiovanni.
Erano presenti il vice sindaco di Tagliolo Monferrato Federico Robbiano, il Presidente dellEnoteca Regionale di Ovada Mario Arosio e Gianfranco Latino responsabile delle produzioni agrarie e zootecniche della Regione Piemonte.Image attachmentImage attachment+8Image attachment

Photos from Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato's post ... Vedi altroVedi di meno

Image attachment

Photos from Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Milano Lodi Monza Brianza e Pavia's post ... Vedi altroVedi di meno

Image attachmentImage attachment+2Image attachment

“COLORE IN FUGA: IL RISCALDAMENTO GLOBALE CHE OSCURA L’INCANTO AUTUNNALE”
(ne parleremo oggi su Radio 24 intorno alle 13.30- 13.45 e domani mattina intorno alle 8.10- 8.15)

La colorazione autunnale delle foglie è il risultato di processi fisiologici complessi, in cui la degradazione della clorofilla lascia emergere pigmenti come carotenoidi e antociani. Il cambiamento climatico può influenzare questo fenomeno in diversi modi. L’aumento delle temperature autunnali tende a ritardare la senescenza fogliare e quindi lo sviluppo delle tonalità tipiche, mentre periodi di siccità o stress idrico possono anticiparla o ridurne l’intensità cromatica. Inoltre, l’alterazione dei regimi diurne–notturne (temperature più alte di notte) può limitare l’accumulo di antociani, responsabili dei colori rossi e violacei. Anche la maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi (ondate di calore tardive, tempeste, gelate precoci) può compromettere la durata e la vividezza del “foliage”. In sintesi, il cambiamento climatico rende la colorazione autunnale meno prevedibile, influenzandone tempistica, intensità e stabilità. @fanpiùattivi
... Vedi altroVedi di meno

Mercoledì 24 settembre ore 16:30 ... Vedi altroVedi di meno

Mercoledì 24 settembre ore 16:30
Carica altri post...

contatti

Tel. (+39) 011 8127470

Fax (+39) 011 8127470

Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo
Via Andrea Doria, 10
10123 - Torino
Italia