TECNICHE DI EVOLUZIONE ASSISTITA E PROSPETTIVE PER LA VITICOLTURA PIEMONTESE
10 maggio 2024, ora 14:00 – 17:30 Torino, Orto Botanico COORDINATORE Alberto Cugnetto SALUTI ISTITUZIONALI Prof. Marco Devecchi – Accademia di Agricoltura di Torino Prof. Vincenzo Gerbi – OICCE Avv. Diego Saluzzo – UGIVI RELAZIONI...
Incontro di studio preparatorio nell’ambito del G7 Clima, energia e ambiente, su invito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
lunedì 22 aprile 2024 dalle 9:15 alle 11:30ACCADEMIA DI AGRICOLTURA, Via Andrea Doria 10, Torino CAMBIAMENTO CLIMATICO: IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA RISORSA IDRICA IN AGRICOLTURA ENRICO GENNARO : (Socio Emerito Accademia di Agricoltura)... Continue reading→
Cerimonia Inaugurale 271° Anno Accademico Accademia dei Georgofili
19 aprile 2024 PROGRAMMA ore 9.00 Presso la Sede accademica, saranno consegnati i diplomi ai nuovi Accademici Corrispondenti ed Aggregati, ciascuno dei quali farà, come consuetudine, una brevissima autopresentazione. ore 11.00 Nel Salone dei Cinquecento... Continue reading→
Un seminario di studio ha risuonato l’allarme europeo «SOS Popillia» nella conca di Vezzolano
Il 12 aprile i migliori Centri di ricerca italiani nel settore agricolo si sono dati appuntamento a Vezzolano, in Albugnano presso la sede locale dell’Accademia di Agricoltura di Torino, per discutere ed approfondire aspetti della... Continue reading→
La sostenibilità dell’allevamento suinicolo nel Pianalto nel Bacino Idrografico del fiume Banna
18 aprile 2024, ore 15:00 CASTELLO CAVOUR DI SANTENA – Piazza Visconti Venosta, 2 MODERATORE: Franco Gambino SALUTI DI: Fondazione Camillo Cavour di Santena INTERVENTI DI: Elena Costa, Associazione Terre da Gustare, del Pianalto, del... Continue reading→
Le Mappe del Paesaggio Rurale del Piemonte
12 aprile 2024, ore 15:30 Vezzolano Le Mappe del Paesaggio Rurale del Piemonte, un nuovo approccio per lo sviluppo di iniziative di salvaguardia e di promozione ambientale in ambiente agricolo
Welfare state ed equità entro e tra le generazioni: insegnamenti dal e per il mondo agricolo
11 aprile 2024 – ore 17:30 in presenza presso la sede dell’Accademia Welfare state ed equità entro e tra le generazioni: insegnamenti dal e per il mondo agricolo Relatore: Elsa Fornero
Popillia japonica – Scarabeide giapponese. Attenzione! Sta arrivando!
10 aprile alle ore 9:00 a Cavour (TO) nella Sala polivalente dell’A.S.D. Polisportiva, in Via Vigone 1 programma .pdf POPILLIA JAPONICA – Scarabeide giapponese Attenzione! Sta arrivando! I possibili danni su vite, nocciolo, piccoli frutti,... Continue reading→
Progressi nella ricerca vitivinicola: meccanizzazione e trattamenti del suolo, valorizzazione degli scarti e sensoristica avanzata, mentre risuona l’allarme per la Popillia Japonica
12 aprile 2024, ore 9:50 – presso la sede CNR-STEMS Vezzolano (Albugnano) invito.pdf PROGRAMMA 09.50– 10.00 Saluto del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti – Mario Sacco 10.00 – 10.10 Saluto del Presidente... Continue reading→
Rassegna stampa – VITIGNI RARI DEL VECCHIO PIEMONTE TRA STORIA, ENOLOGIA E… PROFUMI
Fonte: torinonewsworld.it/vitigni-rari-del-vecchio-piemonte-tra-storia-enologia-e-profumi Il convegno di Acqui Terme affollato di esperti, viticoltori e appassionati, ha messo in luce il valore della nostra terra e dei segreti che vi si nascondono – Un laboratorio in cui inebriarsi... Continue reading→